Il 3 febbraio 2006 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale[1] i decreti attuativi dell’art. 2 della l. 4 febbraio 2005, n. 11, recante “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari”[2]. La norma in questione ha infatti istituito il ComitatoContinue Reading

Sommario: 1. La trasparenza principio generale dell’ordinamento giuridico. Il carattere necessariamente relazionale del potere pubblico e privato. 2. La trasparenza amministrativa quale diritto del cittadino alla comprensione dell’attività amministrativa. 3. Alcune pre-condizioni organizzative e funzionali all’applicazione del principio di trasparenza amministrativa. 4. Il principio di trasparenza nell’evoluzione della giurisprudenza amministrativaContinue Reading

Sommario: 1. La carta di identità elettronica come strumento per la realizzazione dell’e-government. – 2. Le funzioni della carta di identità elettronica. – 3. L’innovazione tecnologica e la semplificazione dell’azione amministrativa. 1. La carta di identità elettronica come strumento per la realizzazione dell’e-government. La carta di identità elettronica è stataContinue Reading

1. La “codificazione” della materia degli appalti pubblici si scontra con uno dei profili di maggiore instabilità degli ultimi anni: stabilire in maniera precisa il riparto di competenze tra Stato e Regioni. L’applicazione del nuovo assetto competenziale previsto nel nuovo Titolo V della Carta costituzionale, sta passando per svolgimenti particolarmenteContinue Reading

1. Le disposizioni della Direttiva CE 31 marzo 2000 n. 18 (che coordina le procedure di aggiudicazione di qualsiasi tipo di appalto pubblico nei settori ordinari) relative alla facoltà di un concorrente di avvalersi – ai fini della qualificazione ad una gara concernente un appalto di servizi , lavori, fornitureContinue Reading

1. – L’evoluzione del quadro normativo. Dalla introduzione nel nostro ordinamento delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere, intervenuta con il d. lgs.vo n. 502 del 1992 che ha, fra l’altro, inserito nella organizzazione sanitaria la figura del Direttore Generale, si sono succedute una serie di disposizioni volte aContinue Reading

La legge costituzionale di riforma della parte seconda della Costituzione, recentemente approvata dal Parlamento, reintroduce la clausola dell’interesse nazionale. Tale istituto, previsto nella versione del 1948 della Carta costituzionale, precisamente all’articolo 127, era stato espunto nel 2001 a seguito dalla revisione del Titolo V della parte seconda. Il modello diContinue Reading

Le modifiche al testo della Costituzione con riferimento al C.S.M. Se la Costituzione venisse definitivamente modificata, a seguito dall’entrata in vigore della riforma recante “Modifiche alla parte II della Costituzione”[1], con riferimento al C.S.M. verrebbero modificati gli articoli 87, comma 9, e 104, comma 4.In sintesi, il primo degli articoliContinue Reading

Il giudice del Tar Lombardia Milano, con sentenza 4958/05, ha ritenuto ammissibile il ricorso proposto dalla sola capogruppo di una ATI costituenda avverso gli atti della procedura selettiva del contraente (nella specie l’aggiudicazione della gara al concorrente). Le motivazioni si rinvengono nell’orientamento, seguito anche da parte del Consiglio di StatoContinue Reading