1. Nell’ambito della ormai “romanzesca” vicenda relativa alle elezioni regionali del 2010, dopo il colpo di scena dell’emanazione del decreto-legge n. 29 del 5 marzo 2010 che reca “Interpretazione autentica degli articoli 9 e 10 della legge 17 febbraio 1968, n. 108”, ne è intervenuto un secondo: l’ordinanza del TarContinue Reading

Il decreto legge n. 29 del 5 Marzo 2010 approvato dal Governo per porre riparo al pasticcio dei delegati di partito del P.d.l. nella presentazione in articulo mortis delle liste elettorali offre l’occasione per riflettere sul livello di sensibilità democratica del Paese e sulla stessa concezione del diritto. I fattiContinue Reading

1. Tutti conosciamo le vicissitudini che hanno accompagnato (rectius: stanno accompagnando) la presentazione delle liste per le elezioni regionali 2010 nel Lazio e in Lombardia. E sappiamo che in data 5 marzo 2010, il Governo è intervenuto con il decreto-legge n. 29 del 2010 di “Interpretazione autentica di disposizioni delContinue Reading

Pres. Giovannini – Est. StanizziF.I.S.E. – Federazione Imprese di Servizi (Avv.ti A. Clarizia, A. Contieri e G. Macri) c/ Commissario delegato – Assessore ambiente Provincia di Avellino (Avv. Stato). 1. Processo amministrativo – Associazioni di categoria – Legittimazione ad agire – Sussiste – Limite – Tutela interessi categoria. 2. ContrattiContinue Reading

Pres. A. Pozzi, Est. A. ChiettiniComune di Cavedago (Avv. A. Dalponte) c/ Provincia autonoma di Trento (Avv. ti N. Pedrazzoli, F. Spinelli e M. Cattoni), Dirigente dell’Agenzia provinciale per l’energia della Provincia autonoma di Trento, (n. c.) 1. Sovvenzioni pubbliche per la realizzazione di pubbliche opere – Soggetto privato beneficiarioContinue Reading

1. – L’agricoltura in città. Negli ultimi anni si è andata sviluppando una diversa concezione di agricoltura e di area destinata all’agricoltura. Questa modifica è dovuta alla preoccupazione che in un prossimo futuro, quando si presume che quasi tutta la popolazione vivrà nelle città, possano non venire più coltivati terreniContinue Reading

1. – Tecniche perequative nel Piano Regolatore Generale del Comune di Roma. Negli ultimi anni sia le leggi regionali sia i singoli Comuni hanno fatto sempre più uso degli istituti della perequazione e della compensazione edilizia. E’ noto che mediante l’istituto della perequazione viene attribuito un valore edificatorio uniforme aContinue Reading