1. Divergenze dottrinali e giurisprudenziali hanno reso indispensabile un nuovo intervento della Corte costituzionale in merito alla collocazione delle disposizioni CEDU nel sistema delle fonti. Nella sentenza n. 80 del 2011 prima di entrare nel merito della questione di legittimità costituzionale – dell’art. 4 della legge 27 dicembre 1956, n.Continue Reading

La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato il 18 marzo 2011 la sentenza definitiva sul caso Lautsi e altri c. Italia* relativo alla presenza del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche in Italia. La vicenda processuale nasce dal ricorso presentato nel 2002 dinanzi al T.A.R. delContinue Reading

1. A mio avviso, non deve sorprendere più di tanto la decisione “pilatesca” della CEDU. Guardando in controluce l’articolata motivazione, ci si accorge che la Grande Chambre non ha ritenuto che la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche italiane sia legittima o sia illegittima, ma piuttosto che sia una questioneContinue Reading

La Corte di Strasburgo torna a pronunciarsi sulla legittimità di disposizioni nazionali che impongono l’esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche. Contrariamente alle aspettative di molti, però, con la decisione definitiva la Corte smentisce se stessa e dichiara l’assenza di violazione della Carta e dell’art. 2 del primo protocollo per affermareContinue Reading

1. La decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nell’affermare che lo Stato italiano non viola la Convenzione con l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, suscita delle perplessità già ad una prima lettura (rinviando ad un’analisi più approfondita la disamina delle complesse questioni coinvolte). Innanzitutto perchè essa applica in manieraContinue Reading

Sommario: 1. La disciplina della dirigenza: profili pubblicistici e privatistici; 2. La presunta neutralità dell’attività dirigenziale; 3. La simmetria tra conferimento e revoca dell’incarico; 4. Lo sviluppo delle garanzie “contro” lo spoils system. 1. La disciplina della dirigenza: profili pubblicistici e privatistici La disciplina della dirigenza pubblica è stata oggettoContinue Reading

La conciliazione, come forma alternativa per la risoluzione di controversie, è sempre stata presente nel nostro ordinamento giuridico, naturalmente con sfumature diverse sia sotto il profilo procedurale che sotto quello finalistico. E’ vero che il sistema giudiziale italiano è imperniato sulla disposizione dell’art. 24 della Costituzione, che stabilisce il dirittoContinue Reading

SOMMARIO: 1. I presupposti del principio di precauzione. 2. Il principio di precauzione principio generale del diritto europeo. 3. La precauzione a confronto con altri principi. 4. I principi e la legge. 5. Il contesto normativo di riferimento del principio in Europa. 6. Il contesto di riferimento italiano: la Costituzione.Continue Reading

1) Premessa. 2) L’esclusione del mercato: l’affidamento diretto di servizi di ricerca e sviluppo. 3) L’inclusione nel mercato: le attività «per conto terzi». 4) L’Università come «operatore economico»: condizioni e limiti di partecipazione alle gare pubbliche. 4.1) La sentenza della Corte di Giustizia 23 dicembre 2009, C-305/08. 4.2) La determinazioneContinue Reading

  1. Ripartizione delle modifiche statutarie, secondo il contenuto. – 2. Sintesi delle previsioni degli artt. 2, 6, comma 12, e 10, comma 1, della L. n. 240/10. – 3. Cifra decimale nella determinazione delle riserve nella composizione degli organi. – 4. Elencazione degli organi. – 5. Il rettore. –Continue Reading