Atto amministrativo – Efficacia – Validità – Principio del tempus regit actum – Applicazione – Eccezioni – Individuazione. La giurisprudenza declina il principio del tempus regit actum nel senso di ritenere che al provvedimento amministrativo si applichi la legge in vigore al momento della sua adozione. Tuttavia, parte della dottrina, ritiene che siano individuabili unaContinue Reading

Giovanni Cocozza*– Federico Gamardella**   Il responsabile unico del progetto nel d.lgs. n. 36 del 2023: ruolo, funzioni e peculiarità del garante del principio del risultato nel processo di capacity building della Pubblica Amministrazione*** Sommario: 1. – Premessa. – 2. La possibile articolazione del procedimento in fasi. – 3. PrincipioContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ordine di ripristino dello stato dei luoghi – Inottemperanza – Verbale – Inoppugnabilità – Natura giuridica – Atto endoprocedimentale. È inammissibile l’impugnazione del verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di ripristino dello stato dei luoghi, trattandosi di un atto endoprocedimentale, strumentale alle determinazioni dell’ente comunale, che haContinue Reading

Riv. n. 3/2024 Pubblicato il 29/03/2024 Codice ISSN: 1972-3431   Giuseppe Caia Abstract Nell’ambito delle riforme per attuare il PNRR è stato emanato il riordino della disciplina amministrativa sui servizi pubblici locali di rilevanza economica (d.lgs. n. 201/2022). Si tratta di una riforma che risulta pienamente rispondente ai principi delContinue Reading

Riv. n. 3/2024 Pubblicato il 29/03/2024 Codice ISSN: 1972-343   Giuseppe Caia Abstract “Funzione pubblica” in senso stretto e “servizio pubblico” si intrecciano e si integrano come modi di azioni dell’amministrazione pubblica contemporanea. Nel servizio pubblico è decisiva la presenza di una organizzazione del servizio finalizzata ad assicurare specifiche modalitàContinue Reading

  Riv. n. 3/2024 Pubblicato il 29/03/2024 Codice ISSN: 1972-343   Armando Giuffrida L’invalidità degli atti di trasferimento dei beni culturali Sommario: 1. Il quadro sanzionatorio di tutela dei beni culturali: considerazioni preliminari. – 2. La nullità degli atti di trasferimento dei beni culturali ex art. 164 c.b.c.: inquadramento generaleContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Manufatto abusivo – Sequestro penale – Demolizione – Ordine – Legittimità. La sottoposizione di un manufatto abusivo a sequestro penale non costituisce impedimento assoluto ad ottemperare all’ordine di demolizione, dal momento che l’interessato, che intenda ottemperare all’ingiunzione amministrativa, ha la facoltà di attivarsi, nei tempi strettamenteContinue Reading

– Edilizia ed urbanistica – Vincolo conformativo – Vincolo espropriativo – Distinzione. – Edilizia ed urbanistica – Vincolo espropriativo – Presupposti. – Con riferimento alla distinzione tra vincolo conformativo e vincolo espropriativo, la giurisprudenza è costante nell’affermare che il vincolo conformativo produce una zonizzazione dell’intero territorio comunale o di parte diContinue Reading

Riv. n. 3/2024 Pubblicato il 26/03/2024 Codice ISSN: 1972-3431 Sveva Bocchini Il contributo si propone di verificare se la disciplina del parere precontenzioso Anac, cosi come modificata dal D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, consenta di realizzare quegli obiettivi di garanzia di una più adeguata, estesa ed efficace tutela rispettoContinue Reading

Ambiente – Rifiuti e bonifiche – Rifiuti pericolosi – Notifica – Diritto dell’Unione europea e legislazione degli Stati membri – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE. Si propongono dunque le seguenti questioni di pregiudizialità interpretativa, invitando la Corte di Giustizia dell’Unione europea a svolgere ogni opportuno chiarimento sulle considerazioni svolteContinue Reading