Contratti della p.a. – Gara di appalto – Concorrenti – Principio dell’anonimato – Portata. Il principio dell’anonimato dei concorrenti, a presidio del quale sono poste anche sanzioni penali, costituisce uno dei pilastri delle procedure ad evidenza pubblica, essendo noto che in tanto possono essere conclusi accordi collusivi fra gli operatoriContinue Reading

Atto amministrativo – Autotutela amministrativa – Istanza – Obbligo di pronuncia in materia esplicita – Insussistenza. In caso di presentazione di istanza di autotutela, l’Amministrazione non ha l’obbligo di pronunciarsi in maniera esplicita in quanto costituisce una manifestazione tipica della discrezionalità amministrativa, di cui è titolare in via esclusiva l’amministrazioneContinue Reading

di Jacopo Severo Bartolomei 24 Novembre 2022 L’ultimo libro, in senso cronologico e non di importanza, dato alle stampe dal Prof. Alfonso Celotto – Ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli studi Roma III – demarra dalla citazione celebre di Piero Calamandrei, “ragazzo del 1889” giurista militante nelle fila delContinue Reading

– Contratti della p.a. – Gara di appalto – Requisiti di partecipazione – Requisiti di esecuzione dell’appalto – Distinzione – Individuazione. – Contratti della p.a. – Gara di appalto – Disponibilità di beni e mezzi strumentali – Clausola che ne prevede la disponibilità al momento dell’offerta – Aggravio procedimentale. –Continue Reading

di Gianni Fischione e Paolo Clarizia Sommario: 1. Qualificazione del consorzio stabile che intende eseguire direttamente le prestazioni. 2. Qualificazione della consorziata indicata come assegnataria. 3. La comprova dei requisiti generali. 4. La responsabilità solidale. 5. Il recupero dei requisiti in caso di scioglimento del consorzio stabile. 6. Divieto diContinue Reading

di Niccolò De Luca*[1]    Sommario: 1. Inquadramento generale del PPP 2. Il ruolo della sussidiarietà orizzontale nel segno del partenariato sociale 3. La sussidiarietà orizzontale e il partenariato pubblico-privato: Un’analisi del D.Lgs. n. 36 del 2023. 4. Sussidiarietà orizzontale e contratti Pubblici: il ruolo degli Enti del terzo settore.Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Esproprio – Vincoli preordinati – Efficacia quinquennale – Applicabilità – Solo ai vincoli espropriativi. L’efficacia quinquennale del vincolo preordinato all’esproprio, contemplata dall’art. 9 DPR n. 327/2001, si applica solo ai vincoli espropriativi, cioè quelli chiaramente e direttamente destinati all’esproprio (cd. lenticolari), cioè alle previsioni dello strumentoContinue Reading

Processo amministrativo – Revocazione – Art. 107, comma 2, c.p.a. – Doppia revocazione – Finalità. Ai sensi dell’art. 107, comma 2, Cod. proc. amm. «La sentenza emessa nel giudizio di revocazione non può essere impugnata per revocazione». La ratio della disposizione, che corrisponde a quella di cui all’art. 403 Cod. proc.Continue Reading

– Contratti della p.a. – Gare di appalto – Esclusione – Misure di self cleaning – Valenza – Anche interna alla gara. – Contratti della p.a. – Gare di appalto – Esclusione – Misure di self cleaning – Cariche societarie “sensibili” – Sostituzione – Detenzione di quote societarie – ValenzaContinue Reading

L’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI E IL NUOVO ART. 9 DELLA COSTITUZIONE NELLE PRIME APPLICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA. (*) Marco Lipari – Presidente di sezione del Consiglio di Stato (*) Testo della relazione svolta al Convegno Ambiente e generazioni future, organizzato dal Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino – Alto Adige/SüdtirolContinue Reading