Ho avuto la rara fortuna di collaborare sul piano professionale con Giuseppe Guarino, tra la fine degli anni 90 del ‘900 e l’inizio degli anni 2000. Poco prima del suo ritiro dalla professione forense. Questi contatti sono stati così significativi e così utili per me che ne tramando sempreContinue Reading

Sommario: 1. Tutela dei diritti sociali ed interessi antagonisti; 2. L’originaria indifferenza dell’ordinamento sovranazionale per i servizi sociali; 3. La progressiva rilevanza dei servizi sociali nel processo di integrazione europea; 4. L’espansione temperata del diritto europeo nel settore dei servizi sociali; 5. La disciplina degli affidamenti dei servizi sociali nelleContinue Reading

  LEGGE ELETTORALE – AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM IN MATERIA DI LEGGI ELETTORALI – ROSATELLUM – QUESITO ECCESIVAMENTE MANIPOLATIVO – INAMMISSIBILITÀ – IMMEDIATA APPLICABILITÀ DELLA NORMATIVA DI RISULTA – PROPORZIONALE – MAGGIORITARIO – DETERMINAZIONE DEI COLLEGI – UNICITA’ DEL QUESITO REFERENDARIO       Sommario – 1. Il Contesto storico – politico. –Continue Reading

Interdittiva antimafia e risarcimento del danno   1. Premessa L’informativa antimafia ha un carattere autonomamente lesivo, in quanto è in grado di incidere sulla capacità contrattuale dell’impresa destinataria, e l’interesse alla sua impugnazione può essere apprezzato anche sotto il profilo risarcitorio e meramente morale, essendo correlato non solo al pregiudizioContinue Reading

    1. L’unica cosa sicura è che l’emergenza continua, non solo quella sanitaria purtroppo. Sta subentrando un’altra emergenza, non meno pericolosa della prima, l’emergenza della confusione: la confusione su quello che potremo fare dal 4 maggio, e poi dal 18 maggio, e infine dal 1 giugno. Il 26 aprile,Continue Reading

DIDONE ANTONIO Pres. , VELLA PAOLA Rel. Protezione internazionale: valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al paese di origine, in raffronto alla situazione d’integrazione raggiunta nel paese di accoglienza . 1. Persona umana- stranieri- protezione internazionale- processo-  ricorso per cassazione- procura alle liti senza dataContinue Reading

* Che ne è della scienza giuridica in questa davvero tragica dialettica del diritto? Carl Schmitt, Ex captivitate salus 1. La dialettica sul regime di vita impostoci dalla pandemia ha riguardato e riguarda essenzialmente tre aspetti: quelli medici, quelli giuridici e quelli economico-sociali. Volendo procedere ad una schematizzazione che aiuti aContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La giurisprudenza amministrativa. – 3. La giurisprudenza contabile. – 4. Conclusioni. 1. Premessa Il tema dell’affidamento degli incarichi legali ad hoc da parte di Enti pubblici ha portato, nel tempo, la giurisprudenza amministrativa, da un lato, e contabile, dall’altro, ad esprimere opinioni contrastanti, ossia se dovesse qualificarsiContinue Reading

1.    Le ricadute dell’emergenza sul processo amministrativo. Come ogni attività individuale e sociale, anche il settore della giustizia è stato fortemente segnato dalla legislazione emergenziale in tema di pandemia da Covid-19. Il primo intervento sul processo amministrativo è rappresentato dall’art. 10, comma 17, del d.l. n. 9 del 2020 – emanatoContinue Reading

Abstract Muovendo dall’esame decreti-legge che, in occasione dell’emergenza epidemiologica «Covid-19», si sono susseguiti con riferimento alla disciplina del processo amministrativo, il contributo analizza criticamente la scelta normativa di escludere la celebrazione di una vera e propria udienza telematica in seno al D.L. «Cura Italia» n.18/2020, in contraddizione con l’iniziale previsioneContinue Reading