Con la sentenza in epigrafe, il Tar Lazio inaugura un nuovo indirizzo giurisprudenziale in tema di appalti pubblici, annullando il provvedimento di una commissione di gara di esclusione ed aggiudicazione e quello dell’Autorità di Vigilanza dei lavori pubblici di iscrizione di un impresa nel casellario informatico, per collegamento sostanziale conContinue Reading

La Corte di giustizia, a seguito del rinvio pregiudiziale ex art. 234 TCE, sollevato dal Bundesvergabeamt (Austria), impone al giudice competente di «lasciare inapplicate le norme nazionali che impediscono di rispettare l’obbligo derivante dagli artt. 1, n. 1 e 2, lett. b), della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE»,Continue Reading

Il compito attribuitomi nell’ambito del presente convegno è quello di illustrare “lo stato dell’arte”, a livello di Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con riguardo all’attuazione dell’art. 2 della l. 29 luglio 2003, n. 229. La norma delega il Governo ad adottare unContinue Reading

1. Premessa. 2. I termini per l’adozione del provvedimento finale. 3. L’efficacia del provvedimento amministrativo: le ipotesi di recettizietà.4. La sospensione dell’efficacia e dell’esecuzione del provvedimento amministrativo. 5. La formazione del silenzio-inadempimento: il ruolo della diffida ed il suo superamento. 6. Gli ambiti cognitori e decisori del Giudice amministrativo nelContinue Reading

1.- Più norme formano una legge, più leggi che riguardano la stessa materia e perseguono gli stessi fini esprimono una politica. Il tema delle politiche pubbliche, che da decenni è trattato dagli studiosi di scienza politica, è pressocchè ignorato dai giuristi. Mi pare, tuttavia, che esso debba interessare quanti siContinue Reading

La riflessione sulle nuove forme di codificazione del diritto dovrebbe tenere conto di alcuni fattori non trascurabili e cioè dell’uso che delle norme dovrà essere fatto. In particolare si dovrebbero considerare i destinatari delle stesse giacchè la formulazione, il contenuto, la struttura cambia non poco. Nel dettaglio si dovrebbe considerareContinue Reading

La relazione del Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è particolarmente interessante, perché, a pochi giorni dall’insediamento del vertice, non ha rappresentato un consuntivo, ma ha indicato le linee di indirizzo per favorire lo sviluppo della concorrenza. E’ stata così enunciata la “filosofia” di intervento dell’Autorità, caratterizzata daContinue Reading

INTRODUZIONE M.A. Sandulli – Università di Roma Tre Tra le novità principali introdotte dalla riforma della 241 vanno certamente ricordati la distinzione tra vizi formali e vizi sostanziali e il procedimento sul silenzio. Altre sono comunque degne di menzione, come la diretta applicabilità dei principi comunitari, alcuni espressamente richiamati dallaContinue Reading

1. La legge n. 15 del 2005, nel modificare la l. n. 241 del 1990, correttamente si pone il problema di definire il proprio ambito di applicazione in relazione al nuovo assetto costituzionale delle competenze. Dico “correttamente”, in quanto dopo la modifica recata dalla l. cost. n. 3 del 2001Continue Reading

Sommario: 1.- Premessa; 2.- L’incertezza del diritto nel regime dei contratti delle società pubbliche…; 3.- …con riferimento alla nozione di organismo di diritto pubblico…; 4.- …e al regime del c.d. affidamento in house dei servizi pubblici; 5.- Ulteriori incertezze sulle società legali e sulla loro compatibilità con la tutela dellaContinue Reading