Il Consiglio di Stato, con due recentissime pronunce, ha affrontato due interessanti problematiche edilizie che hanno fatto a lungo discutere la giurisprudenza.   1. – Modifica cubatura a seguito di frazionamento e modifica indici di fabbricabilità. La prima sentenza[1] attiene alla potenzialità edificatoria di un terreno, prima e dopo l’intervenutaContinue Reading

1. Forse in pochi hanno posto attenzione al preambolo dell’attesissimo (come tutti i decreti-legge omnibus) decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”. Soprattutto al penultimo capoverso che recita “Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 30 giugno 2011”. Pensiamoci un attimo:Continue Reading

Sommario: 1. L’attività del Governo; 2. Il tentativo di liberalizzazione; 3. La reazione, il precetto definitivo e il percorso legislativo individuato; 4. … anche un dubbio di incostituzionalità; 5. … e ancora nel merito. L’attività del Governo. Il tavolo della politica non è mai stato così impegnato come in questiContinue Reading

1. Un ritorno alla politica Le mie brevissime osservazioni sulla proposta di riforma del d.lgs. n. 502 del 1992[1] partono da una constatazione per così dire giornalistica: esisterebbe, cioè, una notizia nella notizia. Oggi, infatti, non si discute soltanto di una proposta di legge in materia sanitaria, ma si assisteContinue Reading

Sommario: Premessa – 1. Caratteri delle ordinanze contingibili e urgenti – 2. Ordinanze per eccezionali ed urgenti necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente: differenza tra ordinanze ex art. 54 T.U.E.L. e ordinanze ex art. 191 del Codice dell’Ambiente – 3. La legittimazione passiva nella domanda di annullamento delleContinue Reading

TAR PIEMONTE, SEZ. II – sentenza 29 ottobre 2010 n. 3939 SOMMARIO: 1. Premessa: i temi affrontati dalla sentenza annotata. – 2. L’istituto dello stand still e le conseguenze della sua violazione. Distinzione tra il termine dilatorio che deve intercorrere tra aggiudicazione e stipulazione (c.d. stand still sostanziale) e laContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Sentenza Adunanza Plenaria del CdS n.3/2011. 3. Sentenza Adunanza Plenaria n. 4/2011. 4. Diversità di metodo interpetativo tra TAR e CdS. 5. Conclusione. 1. Questo scritto non ha alcuna pretesa di indagare sul tema dell’interpretazione giuridica né tanto meno di soffermarsi sulla teoria della argomentazione, diContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il pegno e le azioni di una società a partecipazione pubblica. – 3. Il regime riservato ai diritti amministrativi. – 4. Escussione del gravame e limiti alla circolazione del titolo. – 5. La possibilità di rilascio di garanzie atipiche da parte degli enti locali. –Continue Reading

1. Un nuovo cambiamento delle circostanze mi induce ad aggiornare il mio precedente contributo riguardante l’argomento in oggetto. Ricordo che il testo dell’articolo prendeva in esame due diverse situazioni che si erano verificate in rapida successione a seguito di interventi legislativi diretti a disciplinare in modo alternativo il complesso quadroContinue Reading