Imposta di soggiorno – Riscossione e versamento – Agenti contabili – Conto giudiziale – Obbligatorietà I soggetti operanti presso le strutture ricettive, ove incaricati – sulla base dei regolamenti comunali previsti dall’art. 4, comma 3, del D. lgs n. 23/2011 – della riscossione e poi del riversamento nelle casse comunaliContinue Reading

Pres. Caringella/ Est. Prosperi Sulla differenza tra la COSAP ed il canone patrimoniale concessorio non ricognitorio ex. art. 27 D.Lgs. 285/1992 Autorizzazioni e concessioni – Attività di attraversamento ed uso della sede stradale – Bene pubblico –  Conseguenze – Canone non ricognitorio – Applicazione – Condizioni – Differenze con laContinue Reading

Pres. Balucani/Est. Sestini Sui criteri da seguire per la verifica dell’anomalia 1. Contratti della P.A. – Gara – Determinazione soglia anomalia – Art. 8 c.s.a – Criteri – Ragioni. 2. Contratti della P.A. – Gara – Contratti sotto soglia – Anomalia – Lex specialis  – Mancata previsone – Verifica – Necessità – Ragioni 3. Contratti dellaContinue Reading

Pres. Di Nunzio/ Est. De Carlo Sulla sospensione del decreto di revoca degli incentivi delle imprese adottata a notevole distanza di tempo dalle concessioni dell’incentivo Contributi e finanziamenti – Incentivi impresa – Concessione – Successiva revoca –A notevole distanza di tempo – Sospensione cautelare – Va concessa   Va sospesoContinue Reading

Indennità di funzione degli amministratori locali – Meccanismi di calcolo dell’indennità – Limiti di spesa La Sezione laziale si pronuncia sulle modalità di calcolo dell’indennità di funzione degli amministratori locali (Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali) alla luce dell’art.1, comma 136, della legge n. 56 del 2014, che, al fine diContinue Reading

S. Romano, Pres. B. Massari, Est. Sul potere dell’amministrazione di adottare in autotutela provvedimenti anche concernenti la valutazione delle soglie di anomalie fino al momento dell’aggiudicazione definitiva Contratti della Pubblica Amministrazione- Disciplina normativa- Limiti al potere dell’amministrazione di agire in autotutela, anche ai fini della rivalutazione delle anomalie- Solo diContinue Reading

Responsabilità dell’insegnante di educazione fisica per danni conseguenti a un incidente occorso ad un alunno – Danno indiretto – Responsabilità dell’insegnate di educazione fisica – Incidente accaduto durante l’ora di lezione – Invalidità permanente – Obbligo di vigilanza – Colpa grave – Mancata adozione nel programma di insegnamento di educazioneContinue Reading

Pres. Santino Scudeller, est. Paolo Marotta Sul rinnovo della dichiarazione di pubblica utilità a vincoli decaduti e sulla necessità di comunicare l’avvio del procedimento di approvazione del progetto e di dichiarazione della pubblica utilità dell’opera  1. Giurisdizione e competenza – Espropriazione per p.u.- Art. 133 co.1 lett. g c.p.a.- DomandaContinue Reading