NUMERO 7

Settembre
Dicembre
2014


 


PRESENTAZIONE

 

Il progetto nasce in collaborazione con gli organi direttivi del Master di II livello in Diritto sanitario e farmaceutico dell’Università Roma Tre, che curano l’allestimento dei contenuti della rubrica.
L’iniziativa si rivolge a quanti – studiosi, professionisti, magistrati, rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore, enti ed associazioni di categoria – vogliano avvalersi, nell’esercizio della propria attività, di uno strumento di consultazione ed approfondimento qualificato e costantemente aggiornato con le novità di maggior interesse.
La materia trattata, il diritto farmaceutico, si caratterizza per la sua articolazione composita e multidisciplinare e si rivela bisognosa di un’opera di sistematizzazione accurata che abbracci ogni profilo tematico: dall’ordinamento delle professioni, alla tutela del consumatore e alle politiche di regolazione, alla promozione della concorrenza anche nella visuale del diritto europeo (immissione in commercio e distribuzione del farmaco, importazioni, brevetti, etc.), alle modalità di organizzazione del servizio (forme di gestione, modalità di svolgimento, conformazione della rete, etc.), alle dinamiche della spesa farmaceutica nelle sue due componenti ospedaliera e territoriale, alle politiche del farmaco, alla disciplina degli informatori, alla regolamentazione dettata per tipologie peculiari di prodotti (es. cosmetici), al sistema delle responsabilità, alle recenti tendenze nel senso della valorizzazione del modello della farmacia dei servizi, ed altro.

torna al menu

 

 

 


 

 

DOTTRINA

 

Petra D’Andrea, "La dispensazione dei farmaci di fascia C tra regolamentazione e liberalizzazione"


Martina La Rocca, "La farmacia dei servizi"


Flavia Russo, "La pianta organica in Europa"

torna al menu

 

 

 

 

 

 

 

GIURISPRUDENZA

 

Consiglio di Stato , sez. III, sentenza 27 novembre 2014 n. 5876

 

Tar Umbria, sez. I, sentenza 4 novembre 2014 n. 526 con nota di Guerino Fares (Docente di Diritto sanitario nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre), "La gestione in forma societaria degli esercizi farmaceutici tra vecchi e nuovi problemi"

 

Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Stato a cura di Martina La Rocca (vedi Raccolta)

 

Rassegna di giurisprudenza dei Tar a cura di Francesca Gardini (vedi Raccolta)

 

Rassegna di giurisprudenza della Corte di Cassazione Civile a cura di Laura Palladini (vedi Raccolta)

 

Rassegna di giurisprudenza della Corte di Cassazione Penale a cura di Laura Palladini (vedi Raccolta)

 

torna al menu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCUMENTAZIONE

 

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

 

PROCEDURA DI APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 15, COMMA 11 TER, DEL DECRETO LEGGE 6 LUGLIO 2012, N. 95

 

DETERMINA 14 aprile 2014 - Criteri per l’applicazione delle disposizioni relative allo smaltimento delle scorte dei medicinali

 

Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sulla L. 16 maggio 2014, n. 79

 

DECRETO 30 maggio 2014 del Ministero della Salute

 

DECRETO-LEGGE 20 marzo 2014, n. 36

 

LEGGE 16 maggio 2014, n. 79

 

Patto per la Salute 2014

 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 699/2014 DELLA COMMISSIONE del 24 giugno 2014

 

REGOLAMENTO (UE) N. 536/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 aprile 2014

 

REGOLAMENTO (UE) N. 658/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 maggio 2014

 

Scheda di lettura D.L. 36/2014

 

 

torna al menu