Il progetto nasce in collaborazione con gli organi direttivi del Master di II livello in Diritto sanitario e farmaceutico dell’Università Roma Tre, che curano l’allestimento dei contenuti della rubrica.
L’iniziativa si rivolge a quanti – studiosi, professionisti, magistrati, rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore, enti ed associazioni di categoria – vogliano avvalersi, nell’esercizio della propria attività, di uno strumento di consultazione ed approfondimento qualificato e costantemente aggiornato con le novità di maggior interesse.
La materia trattata, il diritto farmaceutico, si caratterizza
per la sua articolazione composita e multidisciplinare e si rivela
bisognosa di un’opera di sistematizzazione accurata che
abbracci ogni profilo tematico: dall’ordinamento delle professioni,
alla tutela del consumatore e alle politiche di regolazione, alla
promozione della concorrenza anche nella visuale del diritto europeo
(immissione in commercio e distribuzione del farmaco, importazioni,
brevetti, etc.), alle modalità di organizzazione del servizio
(forme di gestione, modalità di svolgimento, conformazione
della rete, etc.), alle dinamiche della spesa farmaceutica nelle
sue due componenti ospedaliera e territoriale, alle politiche
del farmaco, alla disciplina degli informatori, alla regolamentazione
dettata per tipologie peculiari di prodotti (es. cosmetici), al
sistema delle responsabilità, alle recenti tendenze nel
senso della valorizzazione del modello della farmacia dei servizi,
ed altro.
torna
al menu